Referendum abrogativi del 12 giugno 2022
14 aprile 2022

Domenica 12 giugno 2022 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia (i relativi decreti del 6/04/2022 del Presidente della Repubblica, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.82 del 7/04/2022).
14 aprile 2022
- mailto
Referendum abrogativi del 12 giugno 2022
Domenica 12 giugno 2022 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia (i relativi decreti del 6/04/2022 del Presidente della Repubblica, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.82 del 7/04/2022).
Le operazioni di voto inizieranno Domenica 12 Giugno 2022 alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00.
La tornata referendaria del 12 giugno 2022, verterà sull'abrogazione o mantenimento in vigore i testi di legge relativi a:
Incandidabilità dopo la condanna– il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi.
Separazione delle carriere – Questo quesito del referendum chiede lo stop delle cosiddette “porte girevoli”, impedendo al magistrato durante la sua carriera la possibilità di passare dal ruolo di giudice (che appunto giudica in un procedimento) a quello di pubblico ministero (coordina le indagini e sostiene la parte accusatoria) e viceversa.
Riforma Consiglio Superiore della Magistratura – si chiede che non ci sia più l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura.
Custodia cautelare durante le indagini – si chiede di togliere la “reiterazione del reato” dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo.
Valutazione degli avvocati sui magistrati – il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell’operato dei magistrati e della loro professionalità.
MAGGIORI APPROFONDIMENTI SUI REFERENDUM ABROGATIVI DEL 12 GIUGNO 2022, E RISPOSTE A EVENTUALI QUESITI, SONO DISPONIBILI SUL SITO DEL MINISTERO DEGLI INTERNI, seguendo il seguente link https://dait.interno.gov.it/elezioni/speciale-referendum.
IL QUORUM
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
CHI PUO' VOTARE
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.
ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO (AIRE)
I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), voteranno per corrispondenza oppure OPTARE PER IL VOTO IN ITALIA, nel proprio Comune di iscrizione Aire, presentando apposita domanda alla sede consolare di riferimento ENTRO E NON OLTRE IL 17 APRILE 2022.
Per l'opzione di voto in Italia, deve essere utilizzato il seguente modulo opzione voto.
ELETTORI TEMPORANEAMENTE RESIDENTI ALL'ESTERO
I cittadini italiani temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche e loro familiari conviventi potranno votare per corrispondenza presentando apposita domanda al comune d' iscrizione nelle liste elettorali entro il 11/05/2022.
Modulo richiesta voto per corrispondenza
COME SI VOTA
L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale del Comune di residenza, i cui orari di apertura al pubblico saranno comunicati in seguito.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
- apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
- apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
Ufficio di riferimento:
Comune di Monterotondo Marittimo
Servizi demografici
Tel. 0566906351
Email: demografici@comune.monterotondomarittimo.gr.it
INFORMAZIONE AGGIUNTIVA
Si riportano di seguito gli orari di apertura degli ambulatori della USLSUDEST (zona competentenza della ex ASL9 Grosseto) dove si provvederà al rilascio dei certificati utilizzabili dagli elettori per il voto assistito. Si comunica che i sanitari deputati al rilascio della suddetta certificazione sono tutti i dirigenti medici della USLSUDEST dipendenti del Dipartimento della Prevenzione, dei distretti Sanitari di Base U.O. di Medicina Legale.